Quarant’anni, un soffio, giusto il tempo per accorgersi di essere protagonisti di un momento educativo importante. È facile per Lee che ha una memoria di ferro, difficile per Antonio, che dimentica presto, raccontare di 40 anni passati ad insegnare la musica ai bambini.

1975
Nasce l’Orchestra Suzuki, la più giovane d’Europa, composta da un organico di cinquanta bambini di età compresa tra 6 e 14 anni. Dalla sua nascita a oggi ha tenuto più di trecento concerti ed è stata diretta per quasi quarant’anni da Lee e Antonio Mosca. L’orchestra si è esibita in numerose occasioni sia in Italia che all’estero, compiendo vere e proprie tournée.


1977
La più giovane orchestra da camera d’Europa! Dalla sua nascita a oggi ha tenuto più di trecento concerti ed è stata diretta per quasi quarant’anni da Lee e Antonio Mosca. L’attività dell’orchestra è finalizzata a due obiettivi: permettere agli allievi di sviluppare il proprio talento attraverso la pratica della musica d’insieme e divulgare la metodologia Suzuki in Italia.
1978
La Scuola Suzuki ha una sede a Torino: il Suzuki Talent Center. Allo studio dello strumento viene affiancata la “ritmica di base” che anticipa con giochi e movimenti ritmici di coordinazione, il percorso musicale vero e proprio. Si insegnano: violino, violoncello, pianoforte, chitarra, mandolino, contrabbasso e arpa.


1989 – 1993
L’Orchestra Suzuki suona in Vaticano alla presenza di Papa Giovanni Paolo II e a Palermo per la Commemorazione di Paolo Borsellino. Viene fondato l’Istituto Suzuki Italiano e iniziano i primi corsi di formazione per insegnanti attraverso il Metodo Suzuki. Oggi in Italia sono 230 gli insegnanti e più di 40 le scuole che prevedono corsi Suzuki.
1995 – 1998
L’Orchestra Suzuki suona a Roma, in Piazza san Pietro, davanti al Papa e a Madre Teresa di Calcutta, e a Ginevra, in occasione dell’apertura dei lavori dell’Assemblea delle Nazioni Unite, oltre che al Concerto d’Inaugurazione dell’Anno Scolastico alla presenza del Presidente della Repubblica On. Oscar Luigi Scalfaro.


2000 – 2005
A Ginevra l’Accademia Suzuki Talent Center partecipa al Concerto di Solidarietà dei Bambini organizzato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, al cortometraggio “Rana Rana” della regista Silvia Innocenzi e a Roma alla manifestazione “Vorrei gridare al mondo” per la “Giornata mondiale contro il lavoro minorile 2005”
2006
A Torino viene organizzato il 14° Suzuki Method World Convention, con la partecipazione di 3500 bambini provenienti da 28 Paesi. Dopo questa “kermesse” sono sorte molte nuove scuole Suzuki e molti giovani insegnanti hanno voluto conoscere e approfondire il Metodo.


2009
L’Orchestra partecipa alla IV edizione del Concorso Internazionale per giovani orchestre “Victor de Sabata” ottenendo il primo premio per la categoria “Orchestre da camera” e il premio “Orchestra più giovane”. Insieme all’ Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai e al M° Enrico Dindo, dà vita al concerto per “La giornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile”. In collaborazione con Machiavelli Music e con Microcinema, organizza il concerto di Natale “Children Christmas Concert”, trasmesso in diretta cinematografica in tutta Italia.
2011
In occasione dei festeggiamenti del 150° dell’Unità d’Italia, insieme ad Italia 150° e alla Prefettura, suona per “La Giornata dell’Alzabandiera”, radunando 500 bambini provenienti da tutta Italia.


2014 – 2016
L’orchestra Suzuki partecipa al grande festival musicale “Wratislavia Cantans” a Wroclaw (Polonia)
2018
L’Accademia Suzuki Talent Center sceglie ancora una volta di aggiungere un “tocco di solidarietà” al suo curriculum di concerti, questa volta per il progetto di NutriAid “Merenda in mensa”, per dotare una mensa scolastica di tutto il necessario perché i bambini possano finalmente consumarvi i loro pasti.


2018
Nel maggio 2018 la direzione è stata affidata per la prima volta al violoncellista Marco Mosca, dal 2007 presidente dell’Accademia Suzuki e prosecutore dell’instancabile attività educativa dei genitori a favore dei giovani. Marco rappresenta la continuità didattica e musicale dell’Accademia: una tradizione di famiglia che mira a proseguire ciò che si è costruito e consolidato nell’arco di quarant’anni, avvicinando sempre più bambini al linguaggio della musica.